AGLIENTU, PROGETTA IL SUO FUTURO TURISTICO
Inizia un percorso voluto dal Sindaco Tirotto, da fare con i cittadini,
per crescere e creare turismo, posti di lavoro e crescita demografica.
per crescere e creare turismo, posti di lavoro e crescita demografica.
Aglientu è un comune della Gallura in grado di rappresentare, da solo, la peculiarità più pura dell'essenza Sarda: coste straordinarie, ed un'altrettante entroterra affascinante. Questo dualismo sardo è da decenni oggetto di studio da parte della politica regionale che si è alternata, la quale ha sempre cercato di trovare il binario giusto per poterne valorizzare la sua essenza al fine di attivare flussi turistici tutto l'anno così da concretizzare l'aspirata destagionalizzazione del Turismo. Tutti sanno che la Sardegna può allungare la stagione turistica, e tutti sanno che ci son luoghi che sarebbero in grado di avere turisti, e dunque lavoro, 12 mesi l'anno.
Questo potenziale è stato ben recepito dall'amministrazione di Aglientu, che capitanata dal suo Sindaco, Antonio Tirotto, sta dando slancio ad un lungimirante progetto, unico per intenti e spinta propulsiva, che porterà il Comune a svettare in Sardegna per la concreta capacità di saper progettare una propria trasformazione da centro turistico ospitale in estate, a centro turistico ospitale tutto l'anno. La marcia in più è l'intuizione, di Tirotto, di fare un percorso condiviso con i propri cittadini, anche attraverso giornate dedicate alla riflessione, ovvero allo studio ed alla consapevolezza del grande potenziele che si ha tra le mani.
Con questa chiave di lettura, si inquadra l'evento "PARLIAMO DI AGLIENTU - TURISMO, STORIA, CULTURA E AMBIENTE": un'occasione per analizzare e riflettere sulle linee guida per lo sviluppo che si terrà ad Aglientu venerdì 7 Febbraio alle ore 18.00 presso i locali della palestra comunale. L'occasione del dibattito è la migliore per la presentazione, inoltre, del libro di Domenico Nativi "L'aglientu, briciole di storia paesana"
Con questa chiave di lettura, si inquadra l'evento "PARLIAMO DI AGLIENTU - TURISMO, STORIA, CULTURA E AMBIENTE": un'occasione per analizzare e riflettere sulle linee guida per lo sviluppo che si terrà ad Aglientu venerdì 7 Febbraio alle ore 18.00 presso i locali della palestra comunale. L'occasione del dibattito è la migliore per la presentazione, inoltre, del libro di Domenico Nativi "L'aglientu, briciole di storia paesana"
Il Comune di Aglientu sorge su un territorio dominato dalle caratteristiche alture granitiche che si alternano, in un incessante gioco di colori e forme, a dolci colline e verdi vallate. Ad un entroterra così vario e spettacolare corrisponde un litorale unico, rinomato nell'orizzonte mediterraneo per la bellezza delle spiagge e per la natura pressocchè incontaminata che lo caratterizza. Tra i siti di maggiore interesse ricordiamo il promontorio granitico di Monti Russu, uno dei siti di interesse comunitario grazie alle sue specificità geologiche e naturalistiche. Ricordiamo inoltre le località marine di Lu Litarroni, Vignola, Rena Majore, celebri le loro acque limpide e per la bianca e finissima sabbia delle loro spiagge. Con questa carta d'identità Aglientu si candida sicuramente ad essere tra i primi comuni isolani a credere davvero nella destagionalizzazione del turismo, e lo slancio dato dall'amministrazione potrà certamente attivare nuovi flussi turistici che potranno comportare un incremento di posti di lavoro che automaticamente faranno crescere economicamente, e dunque demograficamente, il Comune.
Redazione
Redazione