GALLURA LIVE - televisione e testata giornalistica
www.galluratvlive.com
  • Home
  • STREAMING
  • LA TV >
    • Gallura Live 815
  • PALINSESTO
    • IL LABIRINTO
  • METEO GALLURA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA'

Consulenti del Lavoro: scadenze date da Conte troppo vicine. Difficile rispettare i Tempi 

Foto
Giuseppe Pirinu
Il premier Giuseppe Conte ha promesso liquidità e cassa integrazione in tempi molto brevi, entro il 15 Aprile. Ma questa speranza data a Milioni di lavoratori in Italia, e migliaia di lavoratori nella sola provincia di Sassari, rischia di creare false aspettative in quanto per i Consulenti del Lavoro "Salvo miracoli dell'inps con procedure ultra straordinarie, i tempi sono impossibili da rispettare".

Per capire qualcosa di più abbiamo contattato Giuseppe Pirinu (foto) coordinatore della commissione studi dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Sassari il quale, in vistoso affanno per la grandissima mole di lavoro, ci fa subito comprendere che la difficoltà nei tempi è data dal fatto che per ogni singolo lavoratore, c'è tanta burocrazia da porre in essere. Non si tratta, infatti, di una immediata cassa integrazione, perchè ci sono da tenere a mente i flussi di rendicontazione, ogni singolo iban, bisogna individuare se per il lavoratore si tratta di cassa di integrazione a guadagno ordinario, oppure se si è dinnanzi ad un fondo di integrazione salariale, piuttosto che fondi bilaterali contrattuali, così come cassa integrazione speciale per gli operai agricoli, oppure cassa residuale per tutti coloro che non rientrano in queste fattispecie che vanno a finire nella cassa in deroga che spetta alla regione, il cui accordo "pare sia stato sottoscritto ma ancora non si conosce il testo ufficiale". 

"E' di tutta evidenza che in questo momento regni la disperazione più assoluta. Uno dei temi più delicati, oltre quello sanitario che è il più impellente, è capire come i dipendenti possano avere in questo momento sostentamento economico" dice Pirinu. 
Il Premier Conte - continua Pirinu -  promette a tutti l’assegno per il 15 Aprile. Ma stante l'attuale situazione è assolutamente impossibile".

Se si pensa alle p
rocedura INPS si capisce come, anche su questo fronte, sia complicato e non immediato l'elargire le somme promesse, in quanto le procedure si dividono in tre fasi:
  • Canalizzazione delle domande;
  • Esame e valutazione delle stesse;
  • Procedura di pagamento ai lavoratori.​

Per Pirinu, preoccupato sopratutto per i tanti lavoratori che ripongono nelle parole del premier tanta speranza, "i tempi sono lunghissimi. L’aver dato queste aspettative ai dipendenti ha ingenerato un meccanismo terribile." In questa situazione incerta si aggiungono clienti che sollecitano, lavoratori disorientati, ansia e nervosismo tra datori e lavoratori. E' da 15 giorni che i consulenti del lavoro non riescono più a gestire l'enorme mole di lavoro, "impegnati quasi h24 nelle procedure, cercando di infondere fiducia e serenità nei clienti, mandando circolari, rispondendo al telefono di giorno e di notte, sia per i nostri dipendenti sia per collaboratori incaricati; a questo si aggiunga che quasi tutti lavorano in smart working per paura del contagio." 
In questo quadro complicato, appare evidente la difficoltà dei Consulenti del Lavoro di rispettare delle date imposte senza comprendere pienamente la situazione reale dei lavoratori e della burocrazia. Pirinu, tuttavia, non vuole mollare. Non vuole mollare nè lui, nè i suoi colleghi accomunati dalla medesima problematica in tutto il territorio nazionale. "
Faremo tutto per tutti. E’ un dovere morale oltre che principio deontologico. Però devono farci lavorare in tempi umani. Non cerchiamo visibilità. Ma vogliamo essere rispettati".

NOTA STAMPA DEL PRESIDENTE DELL'ORDINE
DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA
​PROVINCIA DI SASSARI


Scrivo la presente nota stampa,
nella mia qualità di Presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Sassari, per rappresentare la grave situazione, nella quale i Liberi Professionisti delle materie economiche, e in special modo, i Consulenti del Lavoro, si trovano e sono costretti ad operare, tra mille difficoltà operative, che quotidianamente incontriamo a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge 18/2020: la scelta del Governo di finanziare la Cassa Integrazione emergenziale “COVID-19”, inserendo le risorse disponibili sulle varie gestioni dell'Inps, ci costringe a presentare una molteplicità di domande differenti, caso per caso, ma che sono accomunate, invece, dalla stessa uguale situazione per tutti, che qui di seguito verrà meglio spiegata.

Infatti, gli strumenti a disposizione sono ancora strutturati con vecchie procedure amministrative, che nulla hanno a che vedere, con una situazione di emergenza, come quella del COVID 19, e che prevedono:
  • una fase di presentazione della domanda di interventi dell'Istituto di riferimento da parte del datore di lavoro, stimato mediamente in un tempo di lavorazione di 20 giorni, con l'obbligo di procedure di consultazione sindacale;
  • una fase di analisi amministrativa delle domande, da parte dell'Ente ricevente, stimato in altri 60 giorni, aggravata dal fatto che le strutture non potevano prevedere l'afflusso contemporaneo di milioni di richieste;
  • una fase di gestione del sistema di pagamento ed eventuale erogazione diretta al lavoratore, stimato in altri 60 giorni, sempre aggravata dal fatto che le strutture non potevano prevedere l'afflusso contemporaneo di milioni di richieste. Sarebbe stato, invece, più produttivo e veloce creare un unico ammortizzatore sociale emergenziale, così come indicato dalla nostra Presidente Nazionale Marina Calderone, in una lettera inviata in data di ieri, al Presidente del Governo Giuseppe Conte, e proposto nel documento presentato al Senato con le osservazioni sulla conversione in legge del Decreto Legge 18/2020, che avrebbe raggiunto l'obiettivo di pagare i primi sussidi entro il 15 Aprile, come promesso dal Governo!
​Ciò, invece, con la procedura amministrativa di cui appena sopra non sarà possibile e i lavoratori non riceveranno i sussidi nei tempi promessi, nonostante l'enorme sforzo profuso dai Consulenti del Lavoro, i quali, nonostante il periodo di quarantena forzata, e per giunta lavorando anche da casa ed a volte con mezzi di fortuna, non hanno mai fatto mancare il loro supporto e sostegno professionale alle Aziende, nostre clienti, e conseguentemente, agli stessi lavoratori. Inoltre, ad oggi, non risulta ancora pubblicato l'accordo con le parti sociali per la Cassa Integrazione in Deroga, con conseguente impossibilità, per i Consulenti del Lavoro, di presentazione delle domande e di tutto quello che ne consegue ..... - Abbiamo troppo rispetto per le Aziende e i lavoratori assistiti, per i loro bisogni, per le difficoltà e per il dramma che tutti noi stiamo vivendo, per non dare il meglio del nostro contributo..... . Nulla, però, si dice sul fatto che le Aziende, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno la liquidità necessaria per far fronte ad un eventuale anticipo delle prestazioni di Cassa Integrazione, perché non hanno riserve di denaro e andavano avanti con gli incassi sui quali, oggi, non possono fare affidamento, a seguito della chiusura imposta dal nostro Governo, per combattere la diffusione dell'epidemia. Il dichiarare che, il 15 del mese di Aprile, verranno corrisposti i primi sussidi ai dipendenti, alla luce di quanto appena sopra descritto, sembra una vera e propria utopia ed ingenera false illusioni nella popolazione, che, da una parte, è preoccupata per la propria salute e per quella dei suoi cari, ma dall'altra, è preoccupata per la situazione economica sua e della sua famiglia. E' giusto, quindi, che vengano fornite corrette informazioni sulla reale attuale situazione, al fine di poter trovare, tutti insieme, soluzioni, più giuste e più rapide, per poter uscire da questo dramma Ordine dei Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Sassari Z.I. Predda Niedda Nord Str. 1-34, Sassari (SS) sanitario, che, a breve, rischierà di trasformarsi anche in dramma economico. I Consulenti del Lavoro non si tireranno indietro e faranno, come sempre hanno fatto, la loro parte, ma chiediamo, con grande forza, di essere messi nelle giuste condizioni di poter operare in favore delle Aziende nostre assistite, che costituiscono il tessuto sociale della nostra realtà, e dei loro dipendenti e delle loro famiglie, senza fare proclami e promesse che, ad oggi, non potranno essere mantenute.
Il Presidente Dott. Giuseppe Oggiano 
Foto
Foto

© COPYRIGHT 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
GALLURA LIVE: INFORMAZIONE ONLINE E TV
  • Concessione Ministeriale numero 2020.0037959 per Emissione Televisiva con marchio  e palinsesto "Gallura Live" per LCN 815 ;
  • TESTATA GIORNALISTICA N°7648/2020 R.G. 700/2020 del 02/11/2020 Tribunale Tempio​;
  • Iscrizione Registro Operatore della Comunicazione numero 35038 per realizzazione e diffusione di programmi televisivi, nonché per diffusione sonora e televisiva sia lineare che non lineare, nonché per diffusione Web;
  • ​Licenza S.I.A.E. numero 03/2020 per diffusione programmi televisivi, per emissione televisiva e per pubblicazione Web e Social
    per "Gallura Live" LCN  sul digitale terrestre 815 
____
editrice Gallura da Valorizzare aps
P.IVA: 02819750908 C.F.: 91055750904​
PRIVACY E POLICY