LA LUCERTOLA BLU DI MOLAROTTO
RUBRICA DI GALLURA TV CULTURA, a cura di Curiosando Sardegna e Gallura da Valorizzare
Sembra assurdo, per certi versi, ma è tutto vero! La lucertola che vedete in foto è unica al mondo e vive solo in Italia, o meglio in Sardegna, o meglio...su uno scoglio al largo di Olbia.
Più precisamente esclusivamente sul piccolo scoglio di Molarotto, dove vive in gran numero.
Curiosando Sardegna, periodico scientifico di Gallura da Valorizzare che collabora con GALLURA TV con documentari scientifici, ci porta alla scoperta di fattori affascinanti dell'intero territorio Gallurese. Specialmente in questo periodo difficile, per evadere con la mente e con lo spirito. La lucertola che scopriamo oggi è una specie da difendere e tutelare. Fortunatamente nello scoglio non è possibile nemmeno sbarcare in nessuna parte dell'anno!
Più precisamente esclusivamente sul piccolo scoglio di Molarotto, dove vive in gran numero.
Curiosando Sardegna, periodico scientifico di Gallura da Valorizzare che collabora con GALLURA TV con documentari scientifici, ci porta alla scoperta di fattori affascinanti dell'intero territorio Gallurese. Specialmente in questo periodo difficile, per evadere con la mente e con lo spirito. La lucertola che scopriamo oggi è una specie da difendere e tutelare. Fortunatamente nello scoglio non è possibile nemmeno sbarcare in nessuna parte dell'anno!
LA LUCERTOLA DI MOLAROTTO
E' una sottospecie ranzii di Podarcis tiliguerta. Si tratta di un superendemismo, essendo una sottospecie di una specie a sua volta endemica di Sardegna e Corsica. La livrea molto scura, punteggiata di celeste, la rende straordinariamente ed inaspettatamente mimetica sui graniti pieni di fessure, soprattutto quando la luce del sole a picco esaspera i contrasti. E' stata al centro di una ricerca dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
La sua popolazione ricade interamente nell'area a protezione integrale e la rende di particolare significato per la conservazione della biodiversità. Biologia ed eco-etologia della sottospecie sono raffrontate con le popolazioni di Podlarcis tiliguerta delle altre isole dell'AMP e dell'isola madre. I risultati dell'analisi morfologica hanno indicato che i maschi di ranzii si differenziano dalle altre popolazioni, sia insulari sia delle due isole principali (Sardegna e Corsica). Le femmine, al contrario, sembrano simili alle popolazioni della Sardegna e della maggior parte delle sue isole satelliti. Le analisi genetiche rivelano un certo grado di differenzi- azione di ranzi dalla sottospecie nominale.
La sua popolazione ricade interamente nell'area a protezione integrale e la rende di particolare significato per la conservazione della biodiversità. Biologia ed eco-etologia della sottospecie sono raffrontate con le popolazioni di Podlarcis tiliguerta delle altre isole dell'AMP e dell'isola madre. I risultati dell'analisi morfologica hanno indicato che i maschi di ranzii si differenziano dalle altre popolazioni, sia insulari sia delle due isole principali (Sardegna e Corsica). Le femmine, al contrario, sembrano simili alle popolazioni della Sardegna e della maggior parte delle sue isole satelliti. Le analisi genetiche rivelano un certo grado di differenzi- azione di ranzi dalla sottospecie nominale.
ISOLA DI MOLAROTTO
Molarotto è un'isoletta rocciosa nell'arcipelago di Tavolara a sud-est di Olbia, nella Sardegna nord-orientale.
Ha una superficie di poche decine di metri quadrati e una quota massima di 51 metri s.l.m..Una della tre isole che assieme a Tavolara e Molara costituiscono l'arcipelago di Tavolara (integralmente inserito nell'omonima area marina protetta), è costituita da un affioramento di granito rosa e rappresenta l'ultimo avamposto di terra prima del mare aperto; gli uccelli marini la frequentano in numero tale da farla spesso mutare di colore in bianco. Specie dominante è qui il marangone dal ciuffo. È presente anche una specie di lucertola di colore nero (Podarcis tiliguerta ranzii, dedicata all'insigne biologo Silvio Ranzi), che non esiste altrove. Scarsa la vegetazione, dominata da malve arboree. Lo scoglio ricade nella fascia di massima protezione dell'area marina protetta ed è vietato sbarcarvi.
Molarotto è un'isoletta rocciosa nell'arcipelago di Tavolara a sud-est di Olbia, nella Sardegna nord-orientale.
Ha una superficie di poche decine di metri quadrati e una quota massima di 51 metri s.l.m..Una della tre isole che assieme a Tavolara e Molara costituiscono l'arcipelago di Tavolara (integralmente inserito nell'omonima area marina protetta), è costituita da un affioramento di granito rosa e rappresenta l'ultimo avamposto di terra prima del mare aperto; gli uccelli marini la frequentano in numero tale da farla spesso mutare di colore in bianco. Specie dominante è qui il marangone dal ciuffo. È presente anche una specie di lucertola di colore nero (Podarcis tiliguerta ranzii, dedicata all'insigne biologo Silvio Ranzi), che non esiste altrove. Scarsa la vegetazione, dominata da malve arboree. Lo scoglio ricade nella fascia di massima protezione dell'area marina protetta ed è vietato sbarcarvi.