GALLURA LIVE - televisione e testata giornalistica
www.galluratvlive.com
  • Home
  • STREAMING
  • LA TV >
    • Gallura Live 815
  • PALINSESTO
    • IL LABIRINTO
  • METEO GALLURA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA'

MATER OLBIA, INIZIA LA FASE 2

OLTRE 150 INTERVENTI E 185 RICOVERI IN STRUTTURA INTERAMENTE "COVID-FREE"
- comunicato stampa ufficiale - 
Effettuato tampone su tutti i pazienti prima dell’ammissione in reparto. Anche il personale esegue periodicamente il test diagnostico molecolare per verificare la negatività al Covid-19. Alessandra Falsetti, direttore generale Mater Olbia: “Abbiamo implementato tutte le misure necessarie per consentire a pazienti, cittadini e operatori di accedere ai nostri servizi e lavorare in totale sicurezza”.
Foto
Olbia, 25 maggio 2020 - È iniziata a pieno ritmo la fase 2 del Mater Olbia Hospital in un contesto di ospedale totalmente “Covid-free”. Nelle prime tre settimane si sono registrati 185 ricoveri, di cui 30 in riabilitazione, e si sono registrati 150 interventi chirurgici. Oltre 2.100 le prestazioni ambulatoriali eseguite negli ultimi 21 giorni, di cui più di 870 in ambito radiologico, e ben 3.000 quelle già prenotate per i prossimi giorni.

I ricoveri avvengono in condizioni di assoluta sicurezza per i pazienti e per il personale grazie alla possibilità di effettuare il tampone naso-faringeo nel proprio laboratorio, dotato delle strumentazioni necessarie e autorizzato dalla regione per l’identificazione delle infezioni da Covid-19. Il giorno stesso del ricovero, al paziente viene effettuato il tampone prima di essere ammessi nel reparto di degenza.  Allo stesso modo, anche il personale del Mater Olbia esegue periodicamente il test diagnostico molecolare per verificare la negatività al Covid-19.

Questa misura di prevenzione si aggiunge a tutte le altre precauzioni e procedure volte a limitare il rischio di diffusione del virus sulla scorta delle indicazioni del Ministero della salute e dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Tra queste: la misurazione della temperatura corporea, il distanziamento sociale, il lavaggio delle mani con soluzione antisettica, l’uso dei dispositivi di protezione individuale (mascherina chirurgica e guanti), l’anamnesi clinico-epidemiologica, ecc.
In questi giorni è stata effettuata anche la ripresa, per i pazienti esterni, delle attività ambulatoriali e del laboratorio di analisi. Nel primo caso si accede su prenotazione, mentre per il laboratorio di analisi, l’accesso avviene in forma diretta, senza bisogno di prenotazione, nel rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza dettate dal Ministero della Salute che, in questa prima fase, rendono possibili 100 prelievi al giorno. Nel rispetto delle misure di sicurezza, il referto degli esami di laboratorio avverrà esclusivamente via email con password di accesso rilasciata al momento dell’accettazione, con possibile richiesta di alert via sms.
“La fase 2 dell’epidemia interpella tutti noi, pazienti e operatori sanitari, a fare la nostra parte adottando comportamenti responsabili perché i servizi sanitari possano essere erogati nel migliore modo possibile”, spiega il direttore generale Alessandra Falsetti, che aggiunge: “Ed è in quest’ottica che al Mater Olbia abbiamo implementato tutte le misure necessarie per consentire a pazienti, cittadini e operatori di accedere ai nostri servizi e lavorare in totale sicurezza”.

Il Mater Olbia
Il Mater Olbia Hospital è il risultato della partnership fra Qatar Foundation Endowment (QFE) e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (FPG) che hanno deciso di unire competenze ed esperienze per dare vita a un ospedale d'avanguardia e di eccellenza al servizio del Territorio della Gallura e per tutta la Sardegna. Avviata nel dicembre scorso l’attività ambulatoriale, dal primo luglio 2019 ha preso avvio l’attività di ricovero. Obiettivo primario di Mater Olbia è assicurare cure di qualità ai pazienti in un ambiente confortevole e garantire che si sentano a proprio agio durante la permanenza in ospedale: questo grazie all'esperienza di un personale altamente qualificato e all’interno di un sistema in grado di collegare centri di ricerca internazionale con la rete sanitaria della Regione Sardegna.
L’ospedale dispone di 250 posti letto autorizzati e accreditati, 5 sale operatorie di ultima generazione e una vasta dotazione di macchinari diagnostici altamente tecnologici.

Foto

AVVISO

Nei prossimi giorni questo sito si trasferirà su un nuovo dominio a sigillo di una crescita che si vuol incrementare anche sul web al pari della TV. Gallura Live è una emittente televisiva locale ed anche una testata giornalistica. La crescita che sta ottenendo si traduce nella necessità di incrementare i propri assetti anche in ottica virtuale. Sarà privilegiata la nostra conformazione video in armonia con l'esistente; salvo correzioni editoriali in risposta a stimoli esterni.

© COPYRIGHT 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
GALLURA LIVE: INFORMAZIONE ONLINE E TV
  • Concessione Ministeriale numero 2020.0037959 per Emissione Televisiva con marchio  e palinsesto "Gallura Live" per LCN 815, editore presidente Fabrizio Carta.
  • TESTATA GIORNALISTICA N°7648/2020 R.G. 700/2020 del 02/11/2020 Tribunale Tempio​; direttore Daniela Astara.
  • Iscrizione Registro Operatore della Comunicazione numero 35038 per realizzazione e diffusione di programmi televisivi, nonché per diffusione sonora e televisiva sia lineare che non lineare, nonché per diffusione Web;
  • ​Licenza S.I.A.E 2021.  numero  iscrizione 03/2020 per diffusione programmi televisivi, per emissione televisiva e per pubblicazione Web e Social  per "Gallura Live" LCN  sul digitale terrestre 815 
____
editrice Gallura da Valorizzare aps
P.IVA: 02819750908 C.F.: 91055750904​
PRIVACY E POLICY