L’Associazione Gallura da Valorizzare, in collaborazione con ALTURS – Alleanza per un Turismo Responsabile e Sostenibile in Sardegna e Confcommercio Nord Sardegna organizzano l'incontro aperto a tutti gli operatori del settore turistico e culturale chiamato
"Il Turismo Ferroviario in Gallura - potenzialità offerte dalla legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche" che si terrà a Tempio Pausania in data 28 Giugno 2019 alle ore 17.30 presso la Sede Confcommercio in Via Guglielmo Marconi 15, 1° piano
"Il Turismo Ferroviario in Gallura - potenzialità offerte dalla legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche" che si terrà a Tempio Pausania in data 28 Giugno 2019 alle ore 17.30 presso la Sede Confcommercio in Via Guglielmo Marconi 15, 1° piano
OBIETTIVI CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE:
1. Proseguire l’azione per la salvaguardia dell'infrastruttura ferroviaria di Palau Marina, azione avviata da un Gruppo di Pressione costituito a fine 2017 dalle scriventi e da altre dodici organizzazioni ambientaliste, culturali e di rappresentanza degli operatori turistici. Azione che ha trovato ascolto da parte del Ministero dei Beni Culturali che di sua sponte ha dato avvio a un procedimento per il riconoscimento quale Bene Culturale non solo della stazione di Palau Marina bensì dell'intera infrastruttura ferroviaria che la collega con Sassari.
2. Proporre un progetto che prevede la realizzazione di un corridoio ambientale che colleghi il Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio con il Parco naturale di Porto Conte. Corridoio ambientale che ben si presterebbe alla costruzione di una offerta turistica eco-sostenibile e responsabile di tipo naturalistico, paesaggistico, culturale ed enogastronomico che coinvolgerebbe per primi tutti i territori comunali che insistono lungo il tracciato della ferrovia turistica che collega Palau Marina con Sassari e che permetterebbe il recupero di molte infrastrutture oggi abbandonate oltre che la nascita di nuove iniziative imprenditoriali sostenibili, coerenti e compatibili con l’identità di quei luoghi.
3. Estendere alla Gallura le richieste di Affidamento commerciale di linee/tratte ferroviarie, operazioni contemplate nella legge 128/2017 che coinvolgono i territori nella costruzione del proprio futuro turistico. Richieste di Affidamento che in pochi mesi sono state già avviate nel Sarcidano (tratta Isili-Laconi), nella Barbagia di Seulo (tratta Mandas-Seui) e in Ogliastra (tratta Arzana-Lanusei). La tratta gallurese di cui vorremmo caldeggiare l’Affidamento commerciale sarebbe la Palau Marina – Bortigiadas su cui sviluppare Turismo Contemplativo ricorrendo a treni storici e turistici e Turismo Attivo ricorrendo all’uso degli innovativi Ferrocicli.
Si precisa che la foto utilizzata a titolo di esempio si riferisce ad una bellissima realtà, quella di Ussassaio in Ogliastra che viene presa come esempio di caratterizzazione geografica e turistica tra le più belle sul tema presenti nello scenario regionali.